Recensioni e Opinioni Babbel: funziona davvero? Quanto costa?

Opinioni Babbel

Con più di un milione di abbonati, Babbel è l’app per imparare le lingue più popolare al mondo.

Ma è così popolare perché funziona davvero o semplicemente perché spende di più in pubblicità?

Ho deciso di scrivere questa recensione di Babbel per aiutarti a capire come imparare una nuova lingua velocemente, evitando fregature.

In particolare scoprirai:

  • Se Babbel funziona veramente
  • Che vantaggi offre rispetto alle alternative (sopratutto quelle gratis)
  • Se conviene fare l’abbonamento

Tra app e corsi per imparare le lingue c’è l’imbarazzo della scelta. Perché dovresti scegliere proprio Babbel?

Confrontando la mia esperienza con la miriade di opinioni e recensioni di Babbel che ho trovato online, è evidente che Babbel si distingue per quattro vantaggi principali:

1. Le lezioni si inseriscono facilmente fra un impegno e l’altro

La giustificazione che sento più spesso per non imparare una nuova lingua è “non ho abbastanza tempo”.

A volte è una semplice scusa. 

Ma per molti è la verità.

I creatori di certi corsi di lingue non si rendono conto che i nostri impegni quotidiani non si conciliano con appuntamenti fissi dedicati allo studio.

Fra impegni di lavoro, di famiglia, commissioni da fare, problemi da risolvere e hobby da coltivare, chi ha tempo di seguire un tradizionale corso di lingua?

Il principale vantaggio di Babbel è che le lezioni sono strutturate per non durare più di 15-20 minuti. E grazie all’app per smartphone puoi decidere di imparare dove e quando ti pare.

È ideale per sfruttare al meglio i “tempi morti”. Ho usato Babbel mentre ero in coda alle Poste o al supermercato, nella sala di attesa del medico, sulla metro, in aereo, in pausa pranzo, persino a letto di notte quando non riuscivo a dormire. Qualunque momento che prima sarebbe andato sprecato diventa buono per imparare.

I tuoi progressi sono sempre sincronizzati, quindi puoi sempre aprire il sito da Mac o PC e riprendere da dove hai lasciato. Inoltre puoi scaricare le lezioni in anticipo e usare l’app offline quando non hai connessione (come in aereo).

2. I contenuti sono utili e interessanti

Se stai imparando una lingua probabilmente vorrai usarla.

Con Babbel non rischi di imparare stupidaggini che non userai mai.

I corsi di Babbel sono strutturati sulla base di conversazioni che avvengono nel mondo reale. Babbel, a differenza di molti corsi di lingua, non ti riempie la testa di frasi inutili o vocaboli troppo astratti. Le lezioni sono incentrate sulle cose tipiche della vita di tutti i giorni.

Babbel comprende più di 60.000 lezioni su una vasta gamma di argomenti. Dopo aver imparato le basi della lingua, puoi concentrarti sulle cose che ti interessano di più.

Hanno corsi specifici su viaggi, famiglia, lavoro, vita all'estero, vacanze, dialetti, cucina e tanti altri argomenti.

E Babbel non ti obbliga a seguire un determinato percorso o a "salire di livello" per visualizzare le nuove lezioni. Acquistando un abbonamento hai accesso a tutti i contenuti della lingua che vuoi imparare.

3. I corsi di Babbel sono realizzati da esseri umani, non da computer

Babbel è famosa per impiegare più di 150 esperti di linguistica e insegnamento delle lingue per mettere a punto il “Metodo Babbel” e realizzare le oltre 100.000 ore di contenuti disponibili nei loro corsi.

Questa è una differenza fondamentale fra Babbel e le altre app disponibili. Molte altre app, infatti, non fanno altro che accoppiare meccanicamente parole e frasi per creare quante più combinazioni di lingue possibili.

Questo permette loro di abbattere i costi, ma va a discapito dell’esperienza dell’utente.

Al contrario, Babbel sviluppa i corsi tenendo conto della lingua madre dell’utente e della lingua che vuole imparare, sfruttando al meglio la somiglianza linguistica fra le due.

Per esempio, lo spagnolo è una lingua vicina all’italiano e le due lingue possono contare su molte più somiglianze rispetto a quante ne esistono tra l’italiano e il tedesco. Il tedesco, invece, è più simile all’inglese.

Ti illustro perché queste somiglianze sono importanti con un esempio concreto.

Anche se non hai mai studiato lo spagnolo in vita tua puoi facilmente intuire il significato dei verbi spagnoli cantar e venir.

Un madrelingua inglese, invece, potrebbe facilmente indovinare il significato dei verbi tedeschi singen e bringen perché quasi uguali agli equivalenti inglesi sing e bring (cantare e portare).

Gli esperti di Babbel conoscono queste scorciatoie e le inseriscono nei corsi, personalizzando il tuo percorso di studio. Così puoi imparare la tua nuova lingua più velocemente.

Come tutti, cerco di risparmiare dove posso, e non mi piace spendere soldi inultilmente. Quindi perché considero l’abbonamento a pagamento un vantaggio?

Ti spiego.

Prima di provare Babbel mi sono detto: perché dovrei optare per un’app a pagamento quando esistono molte alternative gratuite? Dopo aver provato 3-4 app gratis ho capito perché.

Le app gratis sono da evitare per 3 motivi (il terzo è il peggiore):

  1. Sono piene di pubblicità fastidiose. Quando hai tanti impegni e poco tempo da dedicare allo studio di una lingua, la cosa peggiore è venire continuamente interrotti da pubblicità che appaiono a tradimento sullo schermo. Questo rende difficile concentrarsi su cosa stai imparando e rende l’esperienza frustrante. L’abbonamento a Babbel finanzia un prodotto completamente privo di pubblicità.
  2. Le app gratuite spesso vendono i tuoi dati a terzi. Se l’app è gratis, come per il discorso sopra, devono ricorrere a modi alternativi di guadagnare. I termini di utilizzo di Babbel sono trasparenti, senza le solite clausole e clausolette nascoste che permettono alle aziende di cedere i tuoi dati per pubblicità e profilazione.
  3. L’audio nelle app gratis è generato da un computer! Registrare audio di qualità da parlanti madrelingua è estremamente costoso. Per questo le app gratuite, per risparmiare, generano gli audio dei loro corsi avvalendosi di software. Ma come sai bene, una lingua si impara sopratutto imitando quello che senti. Ascoltare una lingua esattamente come viene parlata dalle persone è fondamentale! Un computer può imitare a grandi linee il suono di una lingua, ma non può replicare l’accento, il ritmo e la cadenza di un madrelingua. Tutti i dialoghi e gli audio contenunti nei corsi di Babbel sono registrati da madrelingua, quindi puoi esercitarti senza preoccuparti di finire per parlare come un robot.

Dopo 6 mesi di utilizzo posso dire di essere pienamente soddisfatto di Babbel, e ho già rinnovato l’abbonamento per altri 6 mesi. Se potessi tornare indietro farei direttamente l’abbonamento annuale, per risparmiare ancora di più.

In 6 mesi ho fatto progressi da gigante che non mi sarei mai aspettato, sfruttando quei tanti piccoli vuoti di tempo che abbiamo tutti durante la giornata. Per non parlare di questi giorni di quarantena. E quando questa brutta faccenda del coronavirus sarà finita non vedo l’ora di fare un viaggio per mettere alla prova le mie conoscenze sul campo!

Nel resto di questa recensione spiego come funziona l’app di Babbel. Se vuoi continuare a leggere naturalmente sei il benvenuto, ma ti consiglio di creare un account gratis cliccando qui e provare Babbel direttamente, e decidere se fa per te.

Se vuoi leggere le opinioni e recensioni di altre persone che hanno provato Babbel clicca sulle stelline verdi a questo link (metà pagina) - ci sono oltre 18000 recensioni positive!

Come funziona Babbel

L'app di Babbel è intuitiva e semplice da usare. Dopo esserci registrati con la nostra email o tramite facebook e aver fatto il login, ci viene richiesto di scegliere la lingua che vogliamo imparare, per poi passare a un test di ingresso gratuito che determina il nostro livello di lingua; il prossimo passo è una lezione prova, anche questa gratuita, che ci da un'idea di come la app funziona e dello stile delle lezioni che andremo a seguire in seguito. Terminata la prima lezione, si può passare alla versione a pagamento, che sblocca tutti i corsi e permette di imparare la lingua in modo lineare per i principianti o di passare a lezioni più avanzate in caso si abbia già una certa conoscenza della lingua.

Babbel utilizza dialoghi reali, iniziando dal classico 'Ciao, come stai?' per poi passare a conversazioni più pratiche man mano che si avanza nell'apprendimento, che toccano tanti interessi come i viaggi, la cucina, la natura, tutti organizzati in categorie facili da navigare.

Corso Francese

Tra i metodi inclusi nelle lezioni ci sono esercizi in cui si deve ascoltare, ripetere o formare parole con delle lettere anagrammate, risposte a scelta multipla e riempire gli spazi. Ogni lezione ci insegna 10 nuove parole che poi dobbiamo pronunciare correttamente. In questo Babbel utilizza il riconoscimento vocale, importantissimo quando si tratta di acquisire una pronuncia corretta, che tuttavia può anche essere disattivato in caso in un dato momento non si possa fare la pratica di conversazione.

Un altro elemento incorporato da Babbel è il sistema di ripetizione, che consente di rivedere parole imparate in lezioni precedenti, e il Trainer di Ripasso, in cui viene salvato quanto imparato e che si può continuare a visualizzare anche in caso si volesse disdire l'abbonamento. Questi metodi sono efficaci al fine di fissarci quanto appreso nella memoria a lungo termine, così che la nuova lingua la impariamo davvero.

Corso Tedesco

Le lezioni non durano più di 15 minuti: una durata accessibile a tutti, che permette di imparare mentre si va al lavoro in autobus o in treno, facendo la coda alle poste, prima di andare a dormire o in quei momenti morti che altrimenti spenderemmo sui social media.

Quanto costa Babbel? Costi Babbel aggiornati

Costi Babbel:

  • 9.95€ per l’abbonamento mensile; non più disponibile
  • 19.95€ per l’abbonamento trimestrale;
  • 33.30€ per l’abbonamento semestrale (il più venduto);
  • 59.40€ per l’abbonamento annuale.

È evidente che i costi Babbel sono bassi soprattutto se paragonato ai costi di una scuola di lingua tradizionale o dei classici (ed inefficaci) libri per imparare le lingue.

Questi sono i prezzi di Babbel aggiornati:

Quanto costa Babbel

Chiaramente si risparmia nel caso di un abbonamento annuale, e in caso la app non ci soddisfi dopo aver svolto le prime lezioni Babbel offre 20 giorni di garanzia soddisfatti o rimborsati.

Non esiste una versione gratuita di Babbel, tuttavia la prima lezione è sempre gratis e dà la possibilità di esplorare la struttura del corso e di decidere se fa per noi.

Come provarlo gratis

Babbel offre un test di ingresso gratuito a chiunque sia interessato a provare la app. Una volta ottenuto il risultato del test, l'utente può iscriversi e scegliere il tipo di abbonamento più indicato alle proprie esigenze. La prima lezione è sempre gratis, per ogni lingua, dando effettivamente la possibilità di farsi un'opinione su come i corsi sono strutturati e di testare tutte le lingue offerte del programma.

Quali lingue sono disponibili su Babbel?

Lingue disponibili su Babbel

Babbel offre 14 lingue, alcune decisamente popolari e altre più esotiche:

  • inglese
  • tedesco
  • spagnolo
  • francese
  • portoghese
  • svedese
  • turco
  • olandese
  • polacco
  • indonesiano
  • norvegese
  • danese
  • russo

I corsi di inglese, tedesco, spagnolo, francese e portoghese sono quelli fatti meglio. Certo, per raggiungere un livello vicino al madrelingua è sempre necessaria una “full immersion” nella realtà della lingua selezionata, ma con Babbel puoi raggiungere sicuramente un ottimo livello.

Imparare l'inglese con Babbel

Benché Babbel non offra lingue esotiche come il cinese e il giapponese, il corso di inglese di Babbel è eccellente. Dopo aver provato le 10 app per le lingue più popolari, sono convinto che Babbel sia la migliore app per imparare l'inglese in circolazione. Puoi usarlo per migliorare tutti gli aspetti del tuo inglese, da consolidare il vocabolario, a imparare la grammatica, a migliorare la pronuncia. I corsi offerti includono principianti, intermedi e avanzati (questi equiparabili al livello C1 nel quadro europeo) e addirittura un corso speciale di inglese per il lavoro, che tra le varie lezioni offre marketing, parlare al telefono e risorse umane.

Corso per imparare l'inglese con Babbel

Per chi è adatto?

Qualsiasi sia la ragione che ci spinge ad avvicinarci al mondo delle lingue – comunicare durante un viaggio di piacere all'estero, prepararsi per un colloquio di lavoro o ampliare il proprio curriculum vitae, o semplicemente pura curiosità e amore per l'apprendimento - il metodo Babbel, con la sua flessibilità, è indicato per tutti.

Babbel ha un'interfaccia semplice da usare che può essere facilmente compresa da una persona che non necessariamente ha familiarità con la tecnologia. Un sondaggio del 2016 ha rivelato che oltre il 30% degli utenti ha un'età compresa tra i 55 e i 70 anni. Non è mai troppo tardi per imparare una nuova lingua da zero o per rispolverare quel francese o tedesco caduto nel dimenticatoio!

Vantaggi e svantaggi

Babbel ha dei pro e contro se paragonata ad altre app per imparare lingue straniere online. L'ho messo a confronto con altri corsi di lingua e queste sono le mie opinioni in merito.

Vantaggi

  • flessibilità – Babbel può essere usato su browser, smartphone e tablet; permette all'utente di completare le mini-lezioni di 15 minuti al proprio ritmo, dandogli la possibilità di seguire un progresso lineare o di saltare a lezioni più complesse quando il suo livello iniziale di lingua è più avanzato
  • basso costo – dai 4.95 ai 9.95 euro al mese, Babbel è un metodo decisamente accessibile per imparare una lingua straniera, al contrario delle cifre a più zeri richieste dalle scuole di lingua tradizionali
  • buona introduzione alla lingua in termini di vocabolario e grammatica – le lezioni in formato “quiz” di Babbel permettono all'utente di imparare un buon vocabolario di base e delle regole di grammatica, che vengono consolidate attraverso domande poste durante la lezione stessa e al momento del ripasso.
  • dialoghi reali con uso di madrelingua – le conversazioni proposte dalla app sono reali, pronunciate da madrelingua con lo scopo di dare all'utente la possibilità di avere un contatto genuino con la lingua che ha scelto di imparare, al contrario di altre applicazioni in cui gli esercizi di ascolto sono lasciati in mano alla riproduzione vocale di un computer
  • corsi relativamente completi per un apprendimento da autodidatti – le tematiche coperte dai corsi Babbel e i metodi utilizzati sono molto vari e offrono un apprendimento della lingua a tutto tondo
  • risultati visibili in tempi brevi – è emerso da un sondaggio interno a Babbel che il 73% degli utenti si sente in grado di sostenere una conversazione di base dopo aver usato la app per 5 ore, mentre altri utenti sostengono di essere in grado di riuscire a parlare con dei madrelingua in modo discreto dopo pochi mesi di apprendimento attraverso la app.

Svantaggi

  • non c'è materiale una volta superati i livelli intermedi. Una volta ottenute le basi della nuova lingua, si può continuare a ripassare i contenuti già visitati, ma per chi desidera avanzare ulteriormente è meglio passare ad altre risorse.
  • il vocabolario proposto nelle lezioni è rivolto a chi è interessato a imparare una lingua “viva”, con situazioni reali come ad esempio il prenotare una camera d'albergo, mentre manca una sezione rivolta a un utente interessato a una lingua più letteraria.
  • le lingue più esotiche potrebbero essere più approfondite: l'indonesiano e il turco, ad esempio, non beneficiano della stessa ricchezza di contenuti che si trovano nell'inglese, francese, tedesco e spagnolo.

App a confronto: Babbel o Duolingo?

Confronto Babbel vs Duolingo

Duolingo è un'altra delle più conosciute app per imparare una lingua online. Avendo provato entrambe, posso esprimere le mie opinioni in merito:

  • costi: a differenza di Babbel, Duolingo è un servizio gratuito. Questo potrebbe renderlo più accattivante agli occhi di tanti.
  • contenuti: mentre Babbel offre dialoghi reali in cui si impara dai madrelingua, Duolingo utilizza delle voci computerizzate, che mancano di genuinità e naturalezza.
  • gioco e sfida: Duolingo dà la possibilità di connettersi a una comunità virtuale di utenti e di sfidare i propri amici con un sistema di punti e premi, offrendo un motivo in più per non saltare una lezione e restare al passo con l'apprendimento.

Opinioni, commenti e recensioni di Babbel dal web

Il web abbonda di recensioni di Babbel, in larghissima parte positive:

Commenti Babbel

Opinioni negative

La app di Babbel ha principalmente opinioni positive, ma sono riuscita a trovare anche alcune opinioni, recensioni e commenti negativi di utenti poco soddisfatti. Eccone alcuni di seguito, per completezza:

Opinioni negative Babbel
Recensioni negative Babbel

Conclusione: Babbel funziona davvero?

Se vuoi imparare una lingua straniera ma non hai il tempo di frequentare una scuola, Babbel funziona. La app non promette di trasformarci in parlanti madrelingua e indubbiamente bisogna integrare con altre risorse se si vuole raggiungere un livello alto nella nostra lingua dei sogni. Tuttavia Babbel è uno strumento più che valido per approcciarsi a una nuova lingua da zero, considerato il costo accessibile, l'autenticità dei contenuti e l'intento degli esperti dietro all'app, ovvero quello di offrire un metodo chiaro, completo ed efficace che permetta a una persona di esprimersi con una certa sicurezza in una lingua straniera in contesti svariati. Inoltre la garanzia di 20 giorni soddisfatti o rimborsati dà un ulteriore motivo per testare Babbel con mano e farvi una vostra opinione.

Copyright 2020 © Bussola Scuola