Recensioni e opinioni Duolingo: funziona davvero?

Essendo una persona che dedica buona parte della mia vita all'apprendimento delle lingue e alla condivisione di questa passione con gli altri, un'app che incoraggia più persone a imparare le lingue e lo rende facile dovrebbe essere un'ottima notizia. E sebbene apprezzi l'accessibilità che Duolingo ha portato alla comunità dell'apprendimento delle lingue, penso che sia altamente sopravvalutata. Essendo qualificato in linguistica ed esperto nell'apprendimento delle lingue, posso dire che Duolingo semplicemente non funziona. Ti spiego perché, e ti consiglio un’app alternativa che funziona davvero.
Come funziona Duolingo?
Ogni corso di lingua in Duolingo è composto da moduli (i cerchi nello screenshot qui sotto) raggruppati per formare abilità.
Duolingo determina l'ordine in cui è necessario completare i diversi moduli. I nuovi moduli diventano attivi solo dopo aver completato quello precedente. Lo stesso vale per le singole lezioni all'interno di ogni modulo. Devi completare la lezione 1 per poter passare alla lezione 2 e così via.
Detto questo, Duolingo ti consente di "testare" singoli moduli e gruppi di moduli (abilità). Facendo questi test puoi dimostrare di conoscere già quel materiale e saltare ad abilità successive. Devi superare il test per farlo, tuttavia, perché non ci sono scorciatoie nell'apprendimento delle lingue!
Questa funzione di test è disponibile anche quando inizi una nuova lingua. Puoi scegliere di partire da zero, oppure puoi fare un "test d'ingresso" e lasciare che l'app determini il tuo livello di partenza.
Ogni lezione in Duolingo è composta da una serie di attività, come la traduzione:
O questa attività in cui devi abbinare le parole ai loro equivalenti in lingua straniera:
I nuovi vocaboli vengono spesso insegnati con immagini e le strutture grammaticali sono spiegate (seppur raramente) in piccoli fumetti. Ci sono anche esercizi di ascolto in cui devi digitare ciò che senti e esercizi di pronuncia in cui ripeti ciò che senti. Se usi Duolingo in posti pubblici (come sui mezzi di trasporto), l’app ti permette di disattivare gli esercizi di pronuncia.
Perché Duolingo non funziona
Le frasi sono spesso inutili o innaturali
Anche se puoi impostare i tuoi obiettivi di apprendimento, la maggior parte delle frasi o delle parole che compaiono su Duolingo sono completamente casuali e non rappresentano nulla che diresti nella vita reale. Duolingo ti fa memorizzare frasi che spesso non hanno applicazione in una conversazione normale. Per di più, parole e frasi sono isolate dal contesto, senza costituire un testo o una storia coerente. C'è un motivo per cui è molto più facile ricordare le cose che hai imparato in una conversazione o durante la lettura. Il contesto è essenziale per imparare correttamente una lingua.
Non insegna la grammatica
La grammatica è una parte davvero importante dell'apprendimento e della comprensione di una lingua. Duolingo non fornisce quasi nessuna spiegazione sulla grammatica che usa per formare le frasi. Questo provoca due problemi. Quando fai errori non sai perché hai sbagliato. E non impari le strutture essenziali per formare nuove frasi.
Se non insegna la grammatica e non insegna frasi comuni, allora devi chiederti: cosa insegna effettivamente?
Non ti prepara per conversazioni nella vita reale
Questa è la conseguenza logica dei due punti precedenti.
L'obiettivo dell'apprendimento di una lingua di solito è la comunicazione, giusto? Per comunicare, non devi solo capire cosa dicono gli altri, ma anche produrre frasi da solo.
Il fatto che non ci siano vere lezioni di grammatica ti renderà molto più difficile generare frasi sensate da solo. Puoi provare a costruire qualcosa con le parole che conosci e le frasi che hai praticato, ma se non capisci la grammatica, è probabile che il tuo discorso sarà grammaticalmente errato. Ciò renderà più difficile (a volte impossibile) per le persone capire quello che stai dicendo.
Quando le frasi che stai praticando su Duolingo non hanno alcun contesto e nessun significato reale, dovrai sforzarti di più per pensare a qualcosa di utile da dire nelle conversazioni quotidiane. Questo perché avrai passato del tempo a memorizzare frasi casuali invece di utili espressioni e frasi comuni.
Permette solo una risposta giusta
Negli esercizi di traduzione (che sono la maggior parte degli esercizi presenti su Duolingo), il software è programmato per accettare solo una risposta corretta. Questo è problematico poiché la maggior parte delle lingue ha molti modi per dire la stessa cosa. Gli studenti che inseriscono una risposta corretta ma non riconosciuta su Duolingo potrebbero pensare di avere torto. D'altro canto, ho visto casi in cui gli studenti presumono di avere ragione ma Duolingo non lo accetta, quando in realtà hanno torto. Come puoi immaginare, questo può causare molta confusione alle persone che studiano da soli.
Ho fatto una ricerca online per verificare se altre persone avessero notato lo stesso problema. Ho trovato molte recensioni e opinioni di Duolingo come questa:
L'idea in se è buona, ed essendo gratuito non si dovrebbe essere troppo esigenti. Buono per il ripasso o un apprendimento base, ma l'impressione è che sia abbandonato a se stesso. La cosa fortemente negativa è che la quasi totalità delle segnalazioni degli errori non viene recepita. Molti errori sono segnalati da anni, ma nessuno se ne preoccupa. Inoltre non è chiaro il concetto della traduzione richiesta; a volte letterale, a volte concettuale, senza apparente logica. Un vero peccato, perché come ho già detto, l'dea e la funzionalità è buona. Peccato che i mancati interventi sulle segnalazioni squalifichino fortemente il tutto.
Gli errori vengono penalizzati troppo
Fare errori è una parte inevitabile ed essenziale dell'apprendimento delle lingue. Il viaggio verso la fluidità consiste spesso nell'avere il coraggio di dire le cose anche quando sai che non sono perfette. Duolingo ti penalizza per aver commesso il più piccolo errore di ortografia o pronuncia.
Per ogni errore che fai, perdi un “cuore”. Quando li perdi tutti, la lezione si interrompe e non puoi usare l’app finché non guadagni altri maledetti cuori. Questo è così incredibilmente frustrante e così lontano da un approccio divertente e stimolante all'acquisizione di una lingua straniera che mi fa venir voglia di chiudere immediatamente l'app.
L’audio è robotico
L’audio delle parole e frasi su Duolingo sono generate da un computer. Babbel al contrario usa solo registrazioni di parlanti madrelingua per le sue lezioni.
Domande frequenti su Duolingo
Duolingo è gratis?
Duolingo è gratis nella versione base. Gli svantaggi di Duolingo gratis sono la presenza di annunci pubblicitari, la perdita di “vite” quando fai errori, l’impossibilità di scaricare le lezioni offline.
Duolingo è a pagamento?
Duolingo è a pagamento nella versione Plus.
I vantaggi principali di Duolingo Plus sono:
- Zero annunci pubblicitari
- Vite illimitate
- Test illimitati per saltare le unità
- Possibilità di scaricare le lezioni offline
- Recupero slancio mensile
Quanto costa Duolingo? Costo Duolingo Plus
Duolingo Plus costa:
- 13,99 € per l’abbonamento mensile;
- 87,99 € per l’abbonamento annuale (equivalente a 7,34 € al mese)
Lingue Duolingo
Le lingue Duolingo disponibili partendo dall’italiano sono:
- Inglese
- Francese
- Tedesco
- Spagnolo
Quanti livelli ha Duolingo? Livello massimo e quando finisce Duolingo
Duolingo ha 25 livelli in ogni lingua. I livelli si raggiungono accumulando punti con i ripassi e con le traduzioni.
Ogni unità che affronterai avrà un "Livello corona" associato. Quando aumenti il livello di un'unità guadagni una corona, e gli esercizi diventeranno sempre più difficili. Puoi decidere di approfondire le unità e aumentarne il livello o continuare su altre unità e imparare nuovi contenuti. Puoi guadagnare fino a 5 corone (5 livelli) per ogni unità.